Le attività di formazione professionale, nel percorso terapeutico, sono mirate all’acquisizione dei ritmi giornalieri, dell’impegno e della partecipazione attiva, al fine di acquisire un nuovo senso di responsabilità. Inoltre, le attività formative offerte ai soggetti ospiti consentono di apprendere le conoscenze tecnico-artigianali e professionali necessarie per un eventuale futuro impegno lavorativo. L’inserimento nelle diverse attività educativo-lavorative è diversificato in base ai ritmi, alle esigenze, ai bisogni e alle aspettative di ciascun ospite.

I principali laboratori di formazione della Comunità Leo sono: restauro di mobili, cablaggio ed assemblaggio, ristorazione, decorazione ambienti interni ed esterni, fonica, recitazione, florovivaistico. L’Associazione Leo ha stipulato partenariati con varie società per svolgere attività di formazione professionale ed orientamento al lavoro. Inoltre, in linea con l’impegno contro ogni forma di disagio sociale, l’Associazione Leo organizza, grazie alla collaborazione con partner nazionali, corsi di formazione professionale i cui beneficiari sono utenti ed ex-utenti della Comunità e/o giovani disoccupati che, dopo il periodo di formazione teorico e pratico, hanno la possibilità di entrare in contatto con aziende presenti su tutto il territorio nazionale italiano. Grazie a questo tipo di iniziativa e di collaborazione, ad oggi l’Associazione Leo ha organizzato corsi di formazione per saldatori e tornitori. Ad oggi, la percentuale di assunzione per nuovo impiego dei corsisti è del 65% circa.